San

Fortunato

l'Uomo in Nero con il cappello

Todi

Todi la citta' degli arcieri

Gli interni del Tempio di San Fortunato

La disposizione interna del Tempio di San Fortunato è del tipo a tre navate di uguale altezza.

Sulle due navate laterali si aprono tredici cappelle affrescate da maestri umbri, tra cui spicca, nella quarta cappella, l'affresco della Madonna con Bambino e due angeli di Masolino da Panicale.

Tempio di San Fortunato
Tempio di San Fortunato la navata centrale

Il coro absidale, con davanti la statua di San Fortunato, fu realizzato nel 1590 da Antonio Maffei da Gubbio.

Le 13 cappelle

All'interno del Tempio di San Fortunato si trovano tredici cappelle od altari più la cosidetta Cappella Gregoriana e la Sagrestia.

Cappella Gregoriana
Cappella Gregoriana

A dire il vero le cappelle in origine erano quattordici: sette per ogni navata poi qualcosa deve essere accaduto, ma noi non ne abbiamo la narrazione storica.

Le cappelle erano "gestite" dalle famiglie nobili di Todi ed il consiglio dei Priori controllava che ogni famiglia spendesse almeno 200 scudi a triennio per abbellimenti e manutenzione.

Tempio di San Fortunato

Poi nel 1328 l'imperatore tedesco Ludovico il Bavaro insieme al papa eretico Nicolo V (il frate francescano Pietro da Corbara) rubarono tutto.

La storia ci dice che Ludovico il Bavaro tornò in Germania e si scordò dell'Italia, mentre l'antipapa Nicolo V morì in carcere ad Avignone.

Guardando il coro la disposizione delle cappelle, girando a destra a sinistra, è la seguente:

  1. Altare dell'Immacolata Concezione e dei Santi Luigi e Bernardino

  2. Altare del Beato Jacopone e cappella dei Caduti

  3. Altare dello sposalizio di Maria Vergine

  4. Altare di San Michele Arcangelo

  5. Altare di San Francesco di Assisi e della Madonna di Pompei

  6. Altare di Sant'Antonio da Padova



  7. Altare di Sant'Antonio da Padova
  8. Altare della Santissima Annunziata

  9. Cappella della Santissima Vergine di Loreto

  10. Cappella del Santissimo Crocefisso

  11. Cappella di San Fortunato

  12. Cappella della Santissima Assunta

  13. Cappella dei Santi Gaetano e Lucia

  14. Cappella di San Francesco di Paola

  15. Cappella Gregoriana

San Fortunato

Gli affreschi

Si segnalano su tutti due affreschi:

  1. Madonna con Bambino e due angeli di Masolino da Panicale

  2. Madonna con Bambino e due angeli di Masolino da Panicale
    Madonna con Bambino e due angeli di Masolino da Panicale
  3. Madonna con Bambino - XV con accanto un San Sebastiano

Cappella di Sant'Antonio: Madonna con Bambino
Cappella di Sant'Antonio: Madonna con Bambino e San Sebastiano

Anche se la prima sensazione è che la chiesa sia spoglia, niente è di più errato.

Basta guardare le pareti dove si trovano numerosi frammenti di affreschi di piacevole fattura ...

Cappella di Sant'Antonio -Donna tra due bambini
Cappella di Sant'Antonio: Donna tra due bambini

Crocifissione
Crocifissione

Cappella di San Michele: Madonna con Bambino tra Santi
Cappella di San Michele: Madonna con Bambino tra Santi

Cappella di Sant'Antonio da Padova
Cappella di Sant'Antonio da Padova

e ricordandosi poi che il tempio di San Fortunato era un convento francescano, quindi niente di più normale che si trovino, come per la Basilica Superiore di Assisi, tutta una serie di affreschi sulla vita di San Francesco di Assisi.

San Francesco rinuncia alla vesti
San Francesco rinuncia alla vesti

San Francesco riceve le Stimmate
San Francesco riceve le Stimmate

Morte del Santo
Morte di Santo Francesco

Dobbiamo dire che la mano che li dipinse non si sforzò molto ... essendo praticamente identici a quelli presenti ad Assisi od a quelli di Chiusi della Verna.

Il braccio di San Fortunato

Sostate un attimo davanti al braccio d'argento sbalzato con ornamenti in rame dorato realizzato dal tuderte Cataluccio di Pietro.

Il braccio di San Fortunato
Il braccio di San Fortunato

Le acquasantiere ... Etrusche

Le acquasantiere ... Etrusch
Le acquasantiere ... Etrusche

Sotto l'altare maggiore si trova la cripta (occhio ai gradini quando scendete) che ci permette di accedere alla cripta dove si trova la tomba di San Fortunato e dei Cinque Santi ed un Beato

un ringraziamento finale

Alcune parti di questo sito sono state realizzate seguendo le indicazioni riportate nella GUIDA TURISTICA A COLORI di Carlo Grassetti ed. 2001.

Anche se la guida ha ormai più di 20 anni ... se la trovate acquistatela, il formato è compatto e le informazioni sono veramente esaustive.

Prenota con Noi

AugurandoTi una buona visita in Umbria a Todi Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com od i servizi di Get Your Guide. Per Te non cambia nulla e permetterai a questo sito di esistere.

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Visita l'Umbria
Powered by GetYourGuide
Tour di un frantoio tradizionale



Booking.com

Prenota con Booking.com

Grazie!

Come seguirci

Per cui vuole "seguirci" sul nostro account Instagram moveaboutitaly settimanalmente pubblichiamo dove siamo stati di recente o dove andremo a breve.

il racconto

e, se hai apprezzato la lettura, leggi anche: la Terza Guerra Mondiale
il nostro tutorial, pubblicato solo sul web, su come prepararsi alla possibile Terza Guerra Mondiale
foto da Pixabay.com photography by Gerd Altmanna
foto da Pixabay.com photography by Gerd Altmanna

Nota dell'Autore

Gestiamo questo sito web dal 30 Settembre 2001 e con esso vogliamo solo documentare il nostro grande amore per Todi.

Tutti i testi e le fotografie pubblicate, se non diversamente specificato, sono di nostra produzione e proprietà.

Questo sito non può essere usato per allenare sistemi di intelligenza artificiale.




Gli anni passano

Gli anni passano, anzi sono già passati, gli interessi cambiano e l'epoca dei figli piccoli con cui andare in giro ogni weekend è finita.

Pertanto, questo sito, come tutti gli altri di Toscana ed Umbria che possediamo, è in (S)vendita.

Se siete interessati all'acquisto, contattateci via mail all'indirizzo: siti.in.vendita@gmail.com































todi